![]() |
![]() |
|
Sportive
![]() |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
||||
![]()
Rossi è partito dalla corsia box, dieci secondi dopo il semaforo verde dato in griglia di partenza a tutti gli altri piloti: la Ducati ha punzonato un motore in più, rispetto ai sei previsti dal regolamento e il pesarese si è beccato una penalità. La gara è proseguita nel peggiore dei modi. Rossi: “Tutto quello che proviamo non va. Oggi ho avuto paura”.
![]() Alcañiz (SPAGNA) – Casey Stoner ha vinto il Gran Premio d’Aragon del 2011, in sella alla Honda HRC. Decolla verso la vittoria nel Campionato del Mondo della MotoGP. Ora comanda a 284 punti, davanti a Jorge Lorenzo, che è a quota 240. Il pilota ufficiale della Yamaha ha concluso terzo, preceduto dal compagno di squadra di Stoner Dani Pedrosa, oggi secondo sul podio, ma secondo anche in termini di guida, rispetto all’australiano che in questo momento è ineguagliabile. Prosegue la serie negativa del binomio Valentino Rossi Ducati Demosedici: la GP 11.1 con il telaio in alluminio e il nuovo motore, che lo ha costretto a partire dalla corsia box, non lo convince. Il decimo posto del pesarese è una delusione dopo che aveva dichiarato come l’adozione della nuova ciclistica fosse stata un passo avanti. Secondo le dichiarazioni di alcuni membri della squadra di Borgo Panigale, Rossi avrebbe fatto notare che la moto è migliorata in ingresso di curva e nei cambi di direzione. Ciò nonostante il campione di Tavullia non trova la fiducia sufficiente nell’anteriore. Ha detto Pedrosa: “Stoner andava troppo forte per me”. Una dichiarazione simile ha fatto Lorenzo: “Quest’anno la Yamaha non è all’altezza di competere con Casey, che comunque si dimostra il più forte per costanza e per vittorie”. Rossi si è mostrato totalmente critico e anche un po’ scoraggiato: “Ho avuto dei grossi problemi con la gomma posteriore, perché già dai primi giri scivolava in accelerazione tantissimo, poi si è distrutta e si è ridotta a scalini. Dopo la metà gara ho dovuto rallentare, perché la gomma vibrava e ho avuto paura. Stiamo facendo di tutto, abbiamo provato diverse soluzioni, ma tutte quelle che adottiamo non funzionano”. Valentino è rassegnato e sembra ormai concentrato sul futuro: “Non mi piace la mia posizione in sella, quando riguardo le mie gare. Proveremo altre componenti, ma, se non funzioneranno, bisognerà concentrarsi prevalentemente sullo sviluppo a lungo termine”. Il dottore si riferisce alla prossima stagione 2012 e alla Ducati 1000, che, rispetto alla attuale, deve essere più lunga e con una diversa ergonomia in sella: sinora i tecnici della Casa bolognese, lavorando sulla triangolazione sella manubrio pedane, non sono riusciti ad offrirgliela. Così Rossi sembra prevalentemente concertato sull’anno prossimo, per fare in modo che il campionato prenda un’altra piega. In generale, tutti i piloti hanno avuto problemi di aderenza con le gomme, qui al MotorLand. Complice anche la temperatura che si è abbassata di colpo, rispetto a quella delle prove. Solo Stoner è riuscito a portare al limite la moto. Ha fatto una bella gara anche Marco Simoncelli, che, con la Honda del team Gresini, 14 giri prima della conclusione aveva il terzo posto, ma poi si è fatto passare da Lorenzo e da Ben Spies, sulle Yamaha M1 ufficiali. Supersic è riuscito a riprendere la quarta posizione, ma non ha saputo battere Jorge per salire sul terzo gradino del podio, a suo dire per i limiti imposti dalle gomme, ma sicuramente perché lo spagnolo, per ora, resta più forte. Bocciato Andrea Dovizioso: è caduto al primo giro, perchè non ha saputo interpretare la gomma fredda. (motociclismo.it) Pos. Punti Num. Pilota Nazione Team Moto Km/h Data e ora/Distanza 1 25 27 Casey STONER AUS Repsol Honda Team Honda 165,7 42'17.427 2 20 26 Dani PEDROSA SPA Repsol Honda Team Honda 165,2 +8.162 3 16 1 Jorge LORENZO SPA Yamaha Factory Racing Yamaha 164,8 +14.209 4 13 58 Marco SIMONCELLI ITA San Carlo Honda Gresini Honda 164,4 +20.646 5 11 11 Ben SPIES USA Yamaha Factory Racing Yamaha 163,9 +27.739 6 10 19 Alvaro BAUTISTA SPA Rizla Suzuki MotoGP Suzuki 163,7 +30.373 7 9 69 Nicky HAYDEN USA Ducati Team Ducati 163,5 +34.288 8 8 8 Hector BARBERA SPA Mapfre Aspar Team MotoGP Ducati 163,3 +37.305 9 7 35 Cal CRUTCHLOW GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 163,2 +39.652 10 6 46 Valentino ROSSI ITA Ducati Team Ducati 163,1 +39.832 11 5 7 Hiroshi AOYAMA JPN San Carlo Honda Gresini Honda 163,1 +39.997 12 4 14 Randy DE PUNIET FRA Pramac Racing Team Ducati 162,2 +54.717 13 3 5 Colin EDWARDS USA Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 162,0 +58.430 Non classificato 24 Toni ELIAS SPA LCR Honda MotoGP Honda 162,0 8 Giri 65 Loris CAPIROSSI ITA Pramac Racing Team Ducati 162,0 8 Giri 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Repsol Honda Team Honda 0 Giro 17 Karel ABRAHAM CZE Cardion AB Motoracing Ducati 0 Giro Condizioni Meteo: Nuvoloso | Condizioni della pista: asciutta | temperatura aria: 19º | umidità: 50% | terreno: 26º Record: Giro della pole Casey STONER 1'48.451 168,6 Km/h Giro veloce in gara giro 4 Casey STONER 1'49.046 167,6 Km/h Record del circuito in gara 2011 Casey STONER 1'49.046 167,6 Km/h Record del circuito 2011 Casey STONER 1'48.451 168,6 Km/h
__________________
![]() ![]() il mio viaggio in http://www.wlamoto.com/libia-2009-il...aggio-568.html il mio viaggio in http://www.wlamoto.com/tunisia-208.html |
![]() |
Tag |
2011, aragon, arriva, box, dai, decimo, gran, motogp, parte, premio, rossi, stoner, vince |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|