Un bel libro dedicato alla moto più bella del mondo, la MV Agusta F4, nata nell’autunno del 1997 grazie alla passione smisurata di un uomo per le moto sportive: Claudio Castiglioni. Il leggendario marchio dei trionfi agonistici di Carlo Ubbiali, Mike Hailwood e Giacomo Agostini tornava a vivere in un capolavoro con motore 4 cilindri in linea frontemarcia, la classica architettura della gloriosa “scuola italiana”.
Con meccanica, ciclistica e carrozzeria protetti da innumerevoli brevetti, la F4 si è evoluta negli anni, dando vita a modelli che hanno spostato oltre, sempre più avanti, il concetto di eccellenza nella produzione motociclistica mondiale. La storia della moto che è considerata a pieno titolo la “più bella del mondo” è raccontata per la prima volta in un’opera monografica. Pubblicata da Giorgio Nada Editore, garanzia di qualità nell’editoria motoristica da oltre trent’anni, l’opera è frutto della stretta collaborazione tra l’autore e lo staff progettuale e tecnico dell’azienda, sia in MV Agusta a Varese che in CRC a San Marino.
Per la 2 ruote che segnò la rinascita del glorioso marchio MV, il volume individua quattro passaggi fondamentali nell’evoluzione della moto: la prima F4 750 Serie Oro del 1997, la F4 1000 Ago del 2002, la inarrivabile F4 CC del 2006 e infine i modelli della nuova generazione, che vede al vertice la potentissima F4 RR del 2011. A raccontare le F4 sono i protagonisti di questa eccezionale avventura tecnica e imprenditoriale: progettisti, tecnici, uomini di azienda che hanno ripercorso la genesi di questi gioielli a due ruote dal 1997 a oggi.
L’opera, scritta da Otto Grizzi e disponibile in lingua italiana e inglese, è corredata da oltre 400 immagini provenienti dall’archivio dell’azienda, compresi alcuni disegni e bozzetti finora inediti.